Stay in touch

Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi: Napoli tra memoria e presente

Con Sotto le nuvole (o Below the Clouds), presentato in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia e in uscita il 18 settembre con 01 Distribution, Gianfranco Rosi continua il suo viaggio nella materia viva della realtà, questa volta alle pendici del Vesuvio. Tre anni di riprese per dare forma a un mosaico in bianco e nero che racconta Napoli e il suo territorio senza scorciatoie né stereotipi, attraversando paesaggi, vite e frammenti di memoria.

Il film osserva una Napoli insolita, lontana dall’immaginario più consueto: la circumvesuviana che taglia il paesaggio come una linea del tempo, i cavalli che si allenano sulla battigia, i vigili del fuoco che fronteggiano paure quotidiane, gli archeologi giapponesi che da decenni scavano Villa Augustea, i devoti che strisciano nel santuario della Madonna dell’Arco, le statue dimenticate nei sotterranei del MANN. C’è anche l’attualità che irrompe, come la nave siriana che scarica grano ucraino al porto di Torre Annunziata. Tutto concorre a formare un grande atlante di storie e presenze, sospeso tra antico e contemporaneo.

Rosi filma con uno sguardo capace di trasformare il dettaglio in segno universale: il Vesuvio diventa presenza divina e domestica allo stesso tempo, mentre i cieli e le nuvole, le fumarole dei Campi Flegrei, il mare e le rovine sono tasselli di un racconto visivo che si muove tra realtà e contemplazione. La fotografia, asciutta e potente, restituisce un bianco e nero che incide e stratifica, rendendo il paesaggio e i volti parte di una stessa narrazione. È un cinema che non racconta “su” Napoli, ma “con” Napoli, immergendosi nelle sue storie minori per mostrarne la forza e la vitalità.

Il film e mi è piaciuto molto: ho apprezzato soprattutto il modo non scontato in cui Napoli viene raccontata, e la fotografia incisiva che imprime intensità a ogni scena. In questo intreccio di voci, gesti e silenzi emerge una città sorprendente nella sua dimensione umana e nella capacità di evocare il tempo che fu e quello che verrà. Sotto le nuvoleè un film che non solo osserva, ma restituisce la complessità di un territorio come una macchina del tempo, dove passato e presente si fondono in un unico respiro.

Cosa ne pensano all’estero
La critica internazionale ha accolto l’opera con ammirazione. Peter Bradshaw, su The Guardian, lo definisce “a ghostly yet luminous cinematic mosaic of Naples” e gli attribuisce cinque stelle su cinque, lodandone l’atmosfera spettrale e originale e considerandolo un coronamento straordinario della trilogia iniziata con Sacro GRA e Fuocoammare.
Per ScreenDaily è “a strikingly melancholic portrait of the southern Italian city”, un ritratto struggente e memorabile. IonCinema ha messo in evidenza la forza della fotografia in bianco e nero, capace di elevare il passato attraverso la memoria dei luoghi e dei gesti. ICS Film lo descrive come una “rumination on time preserved”, una riflessione sospesa sul tempo e la sua persistenza.


Anche il bilancio numerico è significativo: sulla piattaforma “Cannes-ratings”, che somma i giudizi dei critici internazionali, Below the Clouds si attesta intorno a 6,12 nella sezione principale, un punteggio che riflette un interesse diffuso, oscillante tra l’entusiasmo e l’analisi critica.

Conclusione
Sotto le nuvole è un’opera raffinata e stratificata che immerge lo spettatore in una Napoli meno conosciuta, fatta di tempo sospeso, voci, silenzi e memoria. La sua forza è nell’equilibrio tra la poesia dell’immagine e la concretezza del reale. Il consenso internazionale lo colloca tra i film più distintivi di Venezia 2025: un film che affascina, inquieta e rimane a lungo impresso.

A cura Claudio Napoli ONOFF MAG  ,   Web Development SEA Stefano Albis   Copyright © www.ONOFFMAG.com  

#SottoLeNuvole #BelowTheClouds #GianfrancoRosi #Venezia82 #MostraDelCinema #BiennaleCinema #CinemaItaliano #FilmFestival #CinemaDAutore #Napoli #Vesuvio #CampiFlegrei #Pompei #Ercolano #Circumvesuviana #MuseoMANN #RaiCinema #01Distribution #FotografiaCinema #CinemaDocumentario #CriticaCinematografica #RecensioniInternazionali #SacroGRA #Fuocoammare #Notturno #InViaggio #ONOFFMAG

  • 03 settembre 2025
  • Cinema
  • Venezia
  • Claudio
  • VENEZIA 82
Condividi

I più letti

Titolo titolo

Categoria 21 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 22 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 23 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 24 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 25 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Stay in Touch!

ON OFF MAG | 2022 All rights reserved | OKOZOKO LLC | info@onoffmag.com

Code & Design by  Sea Digital Agency