Stay in touch

IL Maestro di Andrea Di Stefano: quando la sconfitta diventa un atto di libertà

Presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Il Maestro di Andrea Di Stefano ha conquistato il pubblico con un caloroso applauso finale, segno di un’emozione condivisa che ha attraversato tutta la sala.

Ambientato alla fine degli anni Ottanta, il film racconta l’estate di Felice (interpretato dal sorprendente Tiziano Menichelli), tredicenne schiacciato dalle aspettative paterne, affidato alle cure di Raul Gatti (Pierfrancesco Favino), un ex tennista che si vanta di un lontano ottavo di finale al Foro Italico. Quello che inizia come un percorso sportivo fatto di regole e sacrifici diventa ben presto un viaggio lungo la costa italiana, tra partite perse, bugie e incontri surreali. È un itinerario che porta Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio.

Una commedia all’italiana dal sapore agrodolce

Nelle parole del regista, Il Maestro vuole celebrare i mentori imperfetti, figure fragili ma decisive, capaci di lasciare un segno nella vita. La critica ha sottolineato come il film sappia fondere la leggerezza della commedia all’italiana con la malinconia di un racconto di formazione: un elogio della sconfitta, che diventa occasione di crescita e non di fallimento. È proprio in questo sguardo “controvento” che risiede la sua forza, in contrasto con la retorica dei vincitori a tutti i costi.

L’energia degli attori

Favino conferma la sua abilità nel dare corpo a personaggi pieni di contraddizioni, alternando ironia e vulnerabilità. Ma il vero colpo di scena è Tiziano Menichelli: il giovane attore, autentico e intenso, regge la scena con una naturalezza che lo rende una delle rivelazioni più convincenti del cinema italiano recente. Intorno a loro un cast corale che arricchisce il viaggio: Giovanni Ludeno, Dora Romano, Valentina Bellè, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti e la presenza speciale di Edwige Fenech.

Atmosfere e colonna sonora

Il film è attraversato da una forte identità visiva, grazie alla fotografia di Matteo Cocco, che illumina le estati italiane di colori vividi ma venati di nostalgia. A rendere ancora più autentico il contesto ci pensa una colonna sonora che mescola brani originali di Bartosz Szpak con pezzi iconici degli anni Ottanta: da Loredana Bertè a Franco Battiato, da Drupi a Renato Zero. La musica non è semplice accompagnamento, ma diventa parte integrante del racconto, evocando emozioni e ricordi.

Conclusione

Il Maestro non è un film sul tennis: è un viaggio emotivo che parla di fallimenti, legami e seconde possibilità. È una storia capace di mescolare leggerezza e malinconia, con momenti divertenti e altri di pura intensità. Di Stefano costruisce un racconto universale che abbraccia la fragilità come valore, e lascia nello spettatore la sensazione di aver assistito a un’estate irripetibile, di quelle che segnano la vita per sempre.

A cura Claudio Napoli ONOFF MAG  ,   Web Development SEA Stefano Albis   Copyright © www.ONOFFMAG.com  

 

Cast Artistico

  • Pierfrancesco Favino – Raul Gatti

  • Tiziano Menichelli – Felice Milella

  • Giovanni Ludeno – Pietro Milella

  • Dora Romano – La Maestra Wilma

  • Valentina Bellè – Claudia

  • Astrid Meloni – Beata Milella

  • Chiara Bassermann – Francesca

  • Paolo Briguglia – Gregorio

  • Roberto Zibetti – Camillo Cecchetti

  • Edwige Fenech – Scintilla


Cast Tecnico

  • Regia – Andrea Di Stefano

  • Sceneggiatura – Andrea Di Stefano, Ludovica Rampoldi

  • Montaggio – Giogiò Franchini

  • Direttore della fotografia – Matteo Cocco

  • Musiche originali – Bartosz Szpak

  • Scenografia – Carmine Guarino

  • Costumi – Mariano Tufano

  • Sound Supervisor – Frédéric Le Louet

  • Suono in presa diretta – Alessandro Rolla

  • Produttori esecutivi/delegati – Andrea Passalacqua, Chiara Leonardi, Stefano d’Avella

  • Prodotto da

    • Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri (Indigo Film)

    • Marco Cohen, Benedetto Habib, Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli (Indiana Production)

Il Maestro, Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Valentina Bellè, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti, Edwige Fenech, Vision Distribution, Indiana Production, Indigo Film, cinema italiano, Mostra del Cinema di Venezia, Venezia 82, film fuori concorso, commedia all’italiana, film di formazione, road movie, tennis, anni Ottanta, colonna sonora italiana, Bartosz Szpak, Matteo Cocco, applauso Venezia, critica cinema, OnOff Mag

  • 01 settembre 2025
  • Cinema
  • Venezia
  • Claudio
  • VENEZIA 82
Condividi

I più letti

Titolo titolo

Categoria 21 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 22 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 23 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 24 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 25 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Stay in Touch!

ON OFF MAG | 2022 All rights reserved | OKOZOKO LLC | info@onoffmag.com

Code & Design by  Sea Digital Agency