ONOFF MAG sarà presente alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia per raccontare in diretta questo grande evento internazionale. Tra le sorprese di quest’anno, spicca la forte rappresentanza del cinema italiano nel Concorso ufficiale. Cinque titoli, cinque visioni, cinque registi diversissimi tra loro ma uniti da un’urgenza narrativa che intercetta il presente.
Dalla grazia spirituale di Sorrentino al rigore sociale di Di Costanzo, dalla memoria incarnata da Eleonora Duse secondo Pietro Marcello, alla visione corrosiva di Franco Maresco, fino alla riflessione civile di Gianfranco Rosi: ecco i protagonisti italiani in gara al Lido.
“La grazia” di Paolo Sorrentino
Con Toni Servillo – Film d’apertura del Festival – 27 agosto
Dopo È stata la mano di Dio, Sorrentino torna a Napoli ma cambia tono. “La grazia” è un film sulla redenzione e sul desiderio di trascendenza in un mondo che sembra aver perso entrambe. Visivamente sontuoso, con Toni Servillo nei panni di un prete disilluso, il film si muove tra sacro e profano, fede e perdita, con l’eleganza barocca che ha reso celebre il regista. È un’apertura che promette scintille.
“Elisa” di Leonardo Di Costanzo
Con Barbara Ronchi – In concorso il 4 settembre
Dopo il successo de Ariaferma, Di Costanzo torna a indagare l’umanità nei luoghi del potere. “Elisa” racconta la storia di una funzionaria pubblica costretta a scegliere tra etica e sopravvivenza, in un’Italia spaccata tra burocrazia e senso civico. La performance di Barbara Ronchi si preannuncia intensa, in un film che continua la tradizione del miglior cinema civile italiano.
“Duse” di Pietro Marcello
Con Valeria Bruni Tedeschi – In concorso il 3 settembre
Pietro Marcello firma un ritratto personale e lirico di Eleonora Duse, la più grande attrice italiana del teatro pre-cinematografico. A metà tra documentario e fiction, “Duse” è una riflessione sul corpo dell’attrice, sulla memoria, sull’identità. Valeria Bruni Tedeschi incarna il fantasma della diva in una performance audace, mentre Marcello usa materiali d’archivio, pellicola e ricostruzioni per creare un collage visivo affascinante.
“Un film fatto per bene” di Franco Maresco
In concorso il 5 settembre
Torna lo sguardo cinico e iconoclasta di Maresco, che dopo il suo La mafia non è più quella di una volta continua a scavare nelle contraddizioni italiane. Il nuovo film è una satira feroce sul cinema stesso e sulla cultura italiana contemporanea, con riferimenti espliciti al sistema festivaliero, alla politica e alla memoria collettiva. Uno dei titoli più attesi per la sua carica provocatoria.
“Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi
Documentario – In concorso il 30 agosto
Il maestro del documentario italiano, già Leone d’Oro con Sacro GRA e Orso d’Oro con Fuocoammare, presenta un’opera contemplativa, girata in vari luoghi del mondo dove la guerra non è ancora finita. “Sotto le nuvole” è un viaggio visivo e sonoro tra le ferite invisibili del nostro tempo. Un film che promette di far discutere, come sempre con Rosi, per il suo linguaggio rigoroso e la sua capacità di restituire la realtà con una lente poetica.
Una presenza forte e sfaccettataCinque voci, cinque approcci, un cinema italiano che a Venezia 82 si presenta in tutta la sua complessità: tra passato e presente, tra intimità e politica, tra memoria e utopia. Un’occasione rara per raccontare l’Italia non solo come Paese ospitante, ma come laboratorio creativo in piena effervescenza.
Seguite ONOFF MAG per reportage, video, recensioni e interviste direttamente dal Lido su www.onoffmag.com e sui nostri canali social.
A cura della redazione di ONOFF MAG , Web Development SEA Stefano Albis Copyright © www.ONOFFMAG.com
#Venezia82, #LaGrazia, #PaoloSorrentino, #ToniServillo, #ElisaFilm, #LeonardoDiCostanzo, #BarbaraRonchi, #DuseFilm, #PietroMarcello, #ValeriaBruniTedeschi, #UnFilmFattoPerBene, #FrancoMaresco, #SottoLeNuvole, #GianfrancoRosi, #CinemaItaliano, #MostraDelCinemaDiVenezia, #OnoffMag, #FestivalDiVenezia, #FilmInConcorso, #CinemaDautore