Stay in touch
Venezia 82: una macchina da 712 milioni di indotto

Venezia 82: una macchina da 712 milioni di indotto

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia non è soltanto un festival, è un fenomeno che travalica i confini della cinefilia per diventare un laboratorio economico e sociale. Ogni anno, dietro i riflettori del red carpet e la magia delle proiezioni al Lido, si muove una macchina gigantesca che intreccia cultura, turismo e business.

 

Un budget da grande produzione

Organizzare il festival significa mettere in moto risorse paragonabili a quelle di un film di alto budget. Le cifre più recenti parlano chiaro: la Mostra costa circa 22-23 milioni di euro. Una somma coperta da contributi pubblici, in primis dal Ministero della Cultura, ma anche da sponsor privati, biglietteria e fondi della stessa Biennale. Un mosaico finanziario che permette di garantire l’ospitalità degli artisti, la gestione delle sale, la logistica, la comunicazione e l’infrastruttura digitale.

Le persone dietro le quinte

Se le star accendono i flash, la vera anima della Mostra è fatta dalle centinaia di professionisti che ne assicurano il funzionamento. La Biennale conta 127 dipendenti a tempo indeterminato e circa 86 collaboratori temporanei, a cui si aggiunge il personale stagionale selezionato ogni anno tramite CoopCulture per accoglienza, ticketing e servizi al pubblico. Una costellazione di mestieri invisibili ma indispensabili: tecnici, traduttori, autisti, addetti alla sicurezza, hostess, operatori di sala. Una comunità effimera che per due settimane trasforma il Lido in un set permanente.

L’indotto che cambia la città

I numeri dell’impatto economico sono impressionanti. Secondo lo studio JFC, la 82ª edizione della Mostra genera un indotto stimato di 712 milioni di euro. Una cifra che si articola in più strati:

  • 64 milioni in spese dirette: hotel, ristoranti, servizi, biglietti.
  • 35 milioni in benefici indiretti: forniture, trasporti, allestimenti.
  • 23 milioni come effetto occupazionale indotto.
  • 39 milioni di legacy di filiera, ovvero opportunità attivate a lungo termine per il settore cinema.
  • Infine, valori astronomici in termini di visibilità: 342 milioni di media coverage e 226 milioni di rafforzamento del brand Venezia nel mondo.

Un festival che si conferma non solo culla del cinema d’autore, ma anche volano turistico e mediatico di portata globale.

La doppia anima del Lido

È questa la magia della Mostra: essere al tempo stesso un laboratorio creativo e una macchina economica. Nel giro di pochi giorni, Venezia diventa crocevia di star, registi, giornalisti, studenti di cinema e addetti ai lavori, tutti immersi in un rito collettivo che ha il potere di riscrivere carriere e, al tempo stesso, di sostenere la città lagunare in modo tangibile.

E mentre i riflettori illuminano il tappeto rosso, dietro le quinte la macchina continua a muoversi, con la precisione di un orologio svizzero e la forza di una corrente che travolge ogni cosa: un festival che non è mai solo cinema, ma un grande affresco sociale ed economico.

A cura di Claudio Napoli ONOFF MAG   Web Development SEA Stefano Albis   Copyright © www.ONOFFMAG.com  

Venezia 82, Mostra del Cinema di Venezia, Biennale di Venezia, Festival del Cinema, Indotto economico Venezia, Budget Mostra del Cinema, Red Carpet Venezia, Lido di Venezia, Alberto Barbera, Ministero della Cultura, CoopCulture, JFC Studio, Turismo Venezia, Economia della Cultura, Industria cinematografica, Cinema italiano, Cinema internazionale, Attori Venezia 82, Registi Venezia 82, Star Venezia 82, Eventi culturali Italia, Settore audiovisivo, Festival europei, Arte e Cinema, Cultura e Turismo

  • 08 settembre 2025
  • Cinema
  • Venezia
  • Claudio
  • VENEZIA 82
Condividi

I più letti

Titolo titolo

Categoria 21 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 22 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 23 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 24 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Titolo titolo

Categoria 25 ottobre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

Stay in Touch!

ON OFF MAG | 2022 All rights reserved | OKOZOKO LLC | info@onoffmag.com

Code & Design by  Sea Digital Agency